Procedura selettiva al Conservatorio di Musica “Agostino Steffani” di Castelfranco Veneto. Scadenza 7 settembre 2021.
Il
Conservatorio di Musica “Agostino Steffani” di Castelfranco
Veneto dispone l’indizione di una procedura selettiva pubblica, per
titoli, per la costituzione di una graduatoria d’istituto riferita
all’Anno Accademico 2021/2022, utile ai fini ai fini del
conferimento di incarichi a tempo determinato per l’insegnamento
nel seguente settore artistico-disciplinare:
CODI
22 STRUMENTI A PERCUSSIONE.
Il
bando è disponibile oltre che sul sito del Conservatorio,
all’indirizzo https://www.conscfv.it/bandi-e-graduatorie/
anche sul sito del MIUR di Alta Formazione Artistica Musicale
https://afam.miur.it/sito/bandi.html
nella sezione personale docente dell’Anno 2021/2022 relativo alle
procedure di copertura dei posti a tempo determinato.
Il
bando si compone di dieci articoli, tutti ben definiti, ai quali gli
Artisti partecipanti dovranno prestare la massima attenzione per non
incappare in qualche “non validità dei titoli” prodotti e/o alla
loro esclusione dalla selezione.
Ad
esempio, a pagina 3 del bando, vi è scritto, tra l’altro, «Ai
fini della sola valutazione artistica (lettera B punto 3 -4-5 nota
ministeriale n. 3154 del 9 giugno 2011) saranno presi in
considerazione i primi 30 titoli elencati dal candidato (totale
titoli artistico culturali e professionali), incluse pubblicazioni,
incisioni, CD, DVD, ecc., nell’ordine presentato dal candidato. Se
il candidato presenterà un numero di titoli superiore a quello
fissato, la Commissione terrà conto soltanto dei titoli elencati
nella dichiarazione suddetta fino alla concorrenza del limite
consentito. Eventuali titoli indicati ma non attinenti non sono
valutati ma concorrono al conteggio del numero massimo previsto».
Ed
ancora, «Per
i titoli relativi alla lettera B) punti 3 e 4 della tabella di
valutazione contenuta nella Nota del M.I.U.R. A.F.A.M. Prot. n. 3154
del 09.06.2011 si evidenzia che sono escluse dalla valutazione le
pubblicazioni proposte dagli stessi autori, anche a servizi internet
a pagamento, pure se in possesso di codice ISBN, che non prevedano
scelte editoriali da parte di redazioni e/o comitati scientifici
qualificati».
All’Artista
che intende partecipare alla selezione e non ha tutti e trenta i
TITOLI PROFESSIONALI ed ARTISTICI così come menzionati nella Nota
Ministeriale e del bando stesso, occorre affidarsi a qualche
Associazione Musicale o Ente accreditato dal MIUR in modo da poter
pubblicare quanto serve per l’occasione in questo periodo.
Insomma,
tra le Associazioni operanti nel settore musicale, è bene chiedere
consigli gratuiti agli esperti che operano nel settore. Una di questa
è l’ASSODOLAB che ha nel suo interno il Laboratorio Musicale, è
Ente accreditato dal MIUR secondo la Direttiva Ministeriale numero
170/2016 ed opera sin dall’Anno 2000 a sostegno dei docenti.
Informazioni e chiarimenti possono essere richieste direttamente al Presidente Nazionale dell’ASSODOLAB che è il prof.
Agostino Del Buono, sempre disponibile, all’indirizzo elettronico
agostino.delbuono@assodolab.it
o al numero telefonico 339.2661022.
L’Associazione
ha un proprio sito web all’indirizzo www.assodolab.it
e soprattutto, nel settore musicale ha un proprio sito dedicato ai
TITOLI ARTISTICI https://www.titoliartistici.it/
in cui sono inseriti ben tre Progetti che possono essere di aiuto a
tale scopo.
Concludendo,
se si partecipa ad un bando, ad una selezione pubblica per un posto
di lavoro, occorre partecipare con i TITOLI ARTISTICI E PROFESSIONALI
congrui, atti ad essere collocati nelle primissime posizioni e non
sciupare l’occasione e/o rinviare il tutto ad altri momenti.
Ad
Maiora!
Carla Minchillo
carla.minchillo@lasestaprovinciapugliese.it
ASSODOLAB
Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola